Koya-San offre la visita di molti Templi di montagna circa 120 che si possono visitare con l’uso dei Bus.
Il Tour Operator fornisce per ogni partecipante il biglieto ferroviario di Andata e Ritorno e il Pass giornaliero per i pulman che permette di salire e scendere dove si preferisce per l’intera giornata. Un Coupon per lo sconto del 20% sul prezzo di ingresso ai Templi, un altro per lo sconto del 10% sull’acquisto di souvenir.
Koyasan è uno dei posti migliori per sperimentare un pernottamento in un alloggio del tempio (shukubo) dove è possibile avere un assaggio dello stile di vita di un monaco, mangiare la cucina del monaco vegetariano (shojin ryori) e assistere alle preghiere del mattino. Circa cinquanta templi offrono questo servizio sia ai pellegrini che ai visitatori.
Tour optional per individuali in autonomia- pranzo incluso
Nel Tour di 1 GIORNO per il pranzo si puo’ fare una sosta vicino al Tempio di Kongo bu-ji, c’e’ il tipico alloggio dei Monaci (Renka-in) SHUKU-BOU dove si puo’ mangiare Syojin-Ryori (cucina vegetariana Buddista)
Nell’opzione dei 2 GIORNI il prezzo del pernottamento varia a secondo dall’alloggio SHUKU-BOU
Al TENTOKU-IN dalla domenica al venerdi 19.000YEN Il sabato 20.000YEN con colazione
Al HENJOKO-IN dalla domenica al venerdi 22.000YEN il sabato 23.000YEN con colazione
La mattina presto inoltre si puo’ assistere alla liturgia del fuoco di GOMA https://seattlekoyasan.com/services/goma-fire-ritual/
Al posto del pranzo è possibile mangiare Syojin Ryori per cena
Disponibilità :
Tutti i giorni tranne il 23 Dicembre e il 5 Gennaio offerta valida fino 30 Settembre 2019
Tragitto di 1 ora e 30 con il treno partendo preferibilmente la mattina
Partenza : OSAKA – Stazione ferroviaria di NAMBA Orario libero
Arrivo Stazione feroviaria di KOYA-SAN
Da visitare a KOYASAN
-
Il Tempio di DANJO GARAN e’ il primo Tempio costruito da Kukai nell’area di Koyasen. I Monaci Meditavano e praticavano la fede religiosa nella Torre del Tempio. Tre sono le Torri di Daniyogazan, una e’ la Torre rotonda rossa, che e’ al centro del Tempio, denominata Nomoto daydo, la seconda si chiama Kodndo e la terza Nakamon, da visitare.
-
OKUNOIN e’ il luogo più importante di Koyasan, ed e’ un luogo sacro che nella simbologia religiosa, collega il mondo dei morti al mondo dei vivi. Nel percorso di circa 2 km che porta al Ponte di accesso al mausoleo del Kukai, si trova un albero di Cedro di centinaia di anni di vita. Le persone credenti desiderano trovare un luogo di sepoltura vicino a Kukai, infatti vi sono centinaia di migliaia di lapidi dai Signori della guerra alle persone più umili e semplici. Si dice che ancora ora nel Tempio, alle spalle di Okunoin, lo Spirito di Kukai continui a meditare. il sito del mausoleo di Kobo Daishi (noto anche come Kukai), il fondatore del buddismo di Shingon e una delle persone più venerate nella storia religiosa del Giappone. Al posto di essere morto, si ritiene che Kobo Daishi riposi nella meditazione eterna mentre attende Miroku Nyorai (Maihreya), il Buddha del futuro, e fornisce sollievo a coloro che chiedono la salvezza nel frattempo. Okunoin è uno dei luoghi più sacri del Giappone e un luogo di pellegrinaggio popolare. è un posto incredibile da visitare e la sua atmosfera si adatta a tutte le anime che riposano nei suoi confini. … Okunoin è il punto culminante di una visita al Monte Koya e, insieme a una notte in un tempio buddista, fanno di Koyasan un’esperienza unica nella vita.
-
Il Tempio di KONGOBUSHI e` il Tempio più importante dei 120 Templi esistenti a Koyasan. I sacerdoti in questo tempio praticano la disciplina religiosa della meditazione Zen. Nel Tempio vi sono molte costruzioni e nell’area SHOIN e SYUDEN vi sono giardini costruiti con le rocce che sono molto famosi in Giappone. E’ una tappa obbligata nella visita dei Templi la tipica pittura di Fusuma (porte scorrevoli decorate tipiche della casa tradizionale), “La Gru di Pino” le gru sono considerate un animale di buon auspicio, simbolo di prosperità, buona sorte e lunga vita. E‘ usanza giapponese fare 1000 gru di carta (origami) quando si esprime undesiderio speciale. Il pino rappresenta longevità, buona fortuna e lealtà.. Inoltre, si puo’ sperimentare la pratica del SYAKYOU, fare una copia dei testi sacri del Buddismo, fare meditazione o dedicarsi alla composizione floreale IKEBANA.
Le specialità di Koyasan
-
La bevanda alcoolica di Koyasan è di puro Alcool di riso, famoso nel mondo e denominato Sakè. Il gusto è rinfrescante e gradevole con una particolare fragranza. Considerando che il Sakè viene custodito nelle ceramiche antiche è ideale come originale e gustoso souvenir.
-
Il TOFU al sesamo, con il gusto al Sesamo dal sapore ricco e caratteristico.
-
Lo SHOJIN RYOURI – La cucina proposta dai Monaci, e dettata dalla loro disciplina religiosa, quella che evita di mangiare carne, una tipica cucina in cui si usa il Tofu al Sesamo e verdure di stagione. Sono tipi di cucina con una lunga tradizione. Questa e’ particolarmente “perfetta” per il mantenimento della salute e della bellezza.
-
L’Alloggio SHUKU-BOU – In origine era una struttura collegata al Tempio dove solo i Monaci soggiornavano o i fedeli purificavano la mente e il corpo. Attualmente costituiscono strutture ricettive in cui i turisti possono soggiornare. Possono così’ sperimentare la cultura del Tempio. C’è un orario da rispettare per il rientro, come altre strutture religiose che ospitano turisti. Nei momenti di riposo ci si adagia sul caratteristico materasso giapponese chiamato Futon, un materasso morbido posto sul caratteristico Tatami, un supporto costruito con elementi naturali.
-
SYAKYOU fare la copia della bibba buddista, consiste nella copiatura delle frasi Buddiste scritte con particolare attenzione e cura, tipica della disciplina per Monaci. Quando si fa lo SYAKYOU si può mantenere la mente ed il fisico sani e controllare la sofferenza in modo da farla “sfuggire”.
-
La MEDITAZIONE Una delle pratiche religiose dei Monaci e’ quella di sedere e meditare, pratica chiamata AJIKAN . I Monaci siedono sul pavimento del templi per fare meditazione, facendo un’inspirazione calma e profonda. Lo scopo della meditazione e’ quello di mantenere la salute della mente e del corpo e formare una personalità gentile e pacata.